Zelo è l’esperto di generazioni che studia il comportamento delle persone per supportare il business e le risorse umane.
Zelo AI è…
-

Un esperto di generazioni
+190 ricerche quali-quantitative
+30 industry ricercate
Letteratura generazionale
+20.000 persone profilate con i nostri archetipi
-

Un esperto di comunicazione e linguistica
+300 pagine di manuali generazionali
+10 report di best practice di comunicazione
Selezione dei migliori studi di scrittura e linguistica
-

Un esperto di neuroscienza
Selezione dei migliori studi neuroscientifici
+30 ore di lezioni di neuroscienze
Selezione di esperimenti neuroscientifici
-

Un direttore marketing
+20 assessment con CMO
+50 progetti marketing
Manuale di best practices di marketing
-

Un esperto del tuo brand
Brand book + positioning & guidelines
Industry data + competitive landscape
Schede prodotto + target & KPI
Leadership vision + Role model
Abbiamo addestrato gli agenti AI con
la conoscenza di Zelo sulle generazioni
le best practice di ogni industry
la mentalità del best performer di ogni ruolo
-
Conoscere le persone dell’organizzazione più in profondità (skill, motivazioni, pattern attitudinali) per valorizzarle con azioni mirate
Creare o ottimizzare i team
Acquisire nuove risorse con un grado di compatibilità profonda (di ruolo, di caratteristiche personali…)
Fare upskilling/reskilling e formazione continua nel flusso di lavoro, con percorsi mirati e con la misurazione dell’impatto
-
Allineare tutti gli attori interni ed esterni sugli stessi insight
Dare strumenti per rendere efficiente la produzione di contenuti quotidiani
Formare e supportare i professionisti nelle decisioni mettendo al centro il consumatore
-
Formare la forza vendita e gli agenti sui prodotti e sulla negoziazione (specifiche tecniche, obiezioni, leve e concessioni)
Fareofferte personalizzate sull’archetipo del cliente (messaggi, configurazione, pricing)
Assistere la forza vendita lungo tutto il funnel usando gli insight in ogni step (lead → qualificazione → proposta → chiusura → post-vendita)
Zelo AI: cosa non è
Non è una chatbot generalista
Non si limita a rispondere a qualsiasi domanda come ChatGPT - datalake chiuso, validato e certificato da Zelo
Non è un database di ricerca
Non restituisce citazioni di documenti singoli, ma ragiona su più fonti
Non è un tool one-shot
Non genera output immediati senza prima aver posto domande per chiarire obiettivi, vincoli e contesto
Non è auto-addestrante senza controllo
Ogni aggiornamento passa da validazione Zelo, mai auto-training incontrollato
I nostri stumenti
Le peculiarità del metodo Zelo
-

La fase qualitativa è un disegno di ricerca allargato
Non usando scalette e non avendo limiti temporali stringenti, non rischiamo di validare nostre opinioni ma esploriamo insight inediti. Le ricerche non seguono uno schema fisso, e non cercano conferme, ma un dialogo aperto, collaborativo e paritario. I partecipanti alle ricerche non appartengono a panel.
-

La quantitativa ha una validità statistica maggiore
Gli studi di ricerca tradizionali hanno panel statici con un errore campionario che arriva fino al 6%.
-

La quantitativa non è fatta di lunghi questionari
Validando sulle community massimo 3 insight a volta non incorriamo nel bias del calo dell’attenzione, che rende i dati raccolti dai lunghi questionari dei dati sporchi.
-

I report di ricerca non sono descrittivi ma actionable
I report Zelo non sono delle analisi ma delle guidelines operative specifiche sui progetti.
Le industry indagate
FOOD
·
BEVERAGE
·
GDO
·
BANKING
·
MOBILITY
·
TRAVEL
·
AUTOMOTIVE
·
FASHION
·
BEAUTY
·
FOOD · BEVERAGE · GDO · BANKING · MOBILITY · TRAVEL · AUTOMOTIVE · FASHION · BEAUTY ·
PHARMA
·
ENERGY
·
INSURANCE
·
SUSTAINABILITY
·
TELCO
·
TECH
·
SOCIAL MEDIA
·
NEWSMEDIA
·
GAMING
·
PHARMA · ENERGY · INSURANCE · SUSTAINABILITY · TELCO · TECH · SOCIAL MEDIA · NEWSMEDIA · GAMING ·
ENTERTAINMENT
·
EDUCATION
·
JOBS
·
NO PROFIT
·
LEAVING
·
CONSULTING
·
BPO
·
STATIONERY
·
URBANISTICA
·
ENTERTAINMENT · EDUCATION · JOBS · NO PROFIT · LEAVING · CONSULTING · BPO · STATIONERY · URBANISTICA ·
Le peculiarità del metodo Zelo
-
1.
Il consumatore parla del suo percepito, non necessariamente della realtà
-
2.
Il consumatore può dire le bugie, ma spesso sono quelle stesse a guidare il suo acquisto
-
3.
I nostri figli, cugini, amici e fidanzati non sono un panel credibile, sono solo persone che conosciamo appartenenti al target che ci interessa
-
4.
L’osservatorio Zelo e lo spirito critico che coltivo e allineo ogni giorno mi permette di interpretare in modo arbitrario alcune informazioni che ho studiato.
Dico la verità solo la verità nient’altro che la verità
·
Dico la verità solo la verità nient’altro che la verità ·
Insight da “La coscienza di Zelo”
I ragazzi vivono in costante confronto con la vita “straordinaria” che vedono sui social, e questo rende la loro quotidianità inadeguata. Credono di valere solo se riempiono il tempo di esperienze eccezionali, ma faticano ad accettare i piccoli momenti quotidiani e di costruire nel tempo.
È come se volessero correre una maratona ogni giorno, ma senza essere disposti alla “noia” dell’allenamento nei mesi precedenti.
GEN Z
Il timore dell’ordinario
Non hanno paura di fallire, ma di non arrivare mai. È una generazione che ha seguito le regole, fatto tutto “come si doveva” ma non ha ottenuto la stabilità promessa. Vivono in un senso di incompletezza. Il confronto costante con i coetanei e la sensazione di immobilità dentro il sistema li portano a una forma di ansia: non si sentono in ritardo per mancanza di ambizione, ma perché non sanno più quando sentirsi arrivati.
MILLENNIALS
La corsa senza traguardo
Sono cresciuti con poche opzioni, ma chiare: percorsi lineari, obiettivi concreti, un futuro riconoscibile. Poi il mondo ha cambiato le regole, spalancando un’infinità di possibilità. Di fronte a questa moltiplicazione di strade, la GenX si è spaccata in due: da una parte chi ha saputo cambiare prospettiva, adattandosi e cogliendo la novità; dall’altra chi è rimasto ancorato agli schemi di ieri, frustrato per non aver avuto — o colto in tempo — la possibilità di vivere una vita diversa.
GEN X
Il maledetto cambio
di paradigma
IL LEADER
Per la GenX il leader dà sicurezza e protezione. Si comporta come un padre di famiglia. Per i millennials il leader è cool e ha un approccio informale. Per la GenZ il leader è empatico, emotivo e ti coinvolge in esperienze wow.
LA MOTIVAZIONE
Per la GenX è la ricerca di libertà e stabilità attraverso un senso di responsabilità e concretezza. Per i millennials è il desiderio di costruire competenze, ottenere indipendenza e raggiungere uno status sociale. Per la GenZ è il desiderio di realizzare i propri sogni imprenditoriali, guadagnare bene, ricevere feedback positivi.
GENERAZIONI A CONFRONTO
Parola
Si fidano di noi

